Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una scultura in pietra bianca nel Foyer del Teatro Vincenzo Bellini di Catania , dono del M° Domenico Battaglia, a cura del Prof. Giuseppe Adernò.

Il M° Domenico Battaglia, in arte Badò, già docente di Educazione Artistica all’Istituto Parini, nonché Direttore Artistico a Titolo Onorifico del CCM MUSEUM , ha donato al Teatro Massimo “Vincenzo Bellini”, un bassorilievo in pietra bianca che raffigura il Cigno catanese e l’arte musicale. 

L’opera, dal pallido colore giallo-oro che al sole, acquista un’indescrivibile opulenza, è stata consegnata al Sovrintendente M° Giovanni Cultrera ed è esposta nella sala attigua al Foyer del Teatro.

Alla cerimonia di consegna, in prossimità del Natale, hanno presenziato i familiari dell’Artista; i colleghi pittori; I Presidenti del Museo “La Contea del Caravaggio” diretto da Maria Grazia Minio e dal Maestro Carmelo Fabio D’Antoni; la delegazione dei Cavalieri della Repubblica, ANCRI-Catania, con il Presidente Gr.Uff. Giuseppe Adernò ed il tesoriere Cav. Salvo Vicari.

E’ un grande onore vedere esposta al Teatro la mia opera, afferma commosso Mimmo Battaglia, scolpita sulla tenera pietra arenaria dei Monti Iblei, come segno di amore per la Città e omaggio al giovane Bellini, scrigno di arte di armonia”.

Il M° Battaglia nel suo percorso artistico ha intrecciato il linguaggio figurativo, concettuale e astratto, esaltando con fugaci, rapide e sicure pennellate dense di colori i paesaggi della terra di Sicilia; i suoi acquerelli trasmettono un’ammaliante solare mediterraneità che celebra il barocco e la ricchezza artistica dei luoghi; le sculture su legno, rame e pietra raccontano storie e avventure di un tempo che fu e nella realizzazione dei plastici fa rivivere il passato e lo rende vicino e presente.

Le sue opere, esposte in diverse gallerie e mostre, intrecciano serenità e bellezza, semplicità e fascino, e nello sguardo rivolto al Bellini instaura un sereno dialogo, auspicio di pace e di benessere di cui ha tanto bisogno la società di oggi.

Back To Top
Traduci »